10 cose da sapere sulla prototipazione 3d
Quando si parla di prototipazione 3d si fa riferimento all’insieme di tecniche industriali che vengono impiegate per dare vita a un prototipo a 3 dimensioni. Ecco tutto quello che c’è da sapere in proposito.
1. Un prototipo 3d viene creato allo scopo di valutare e di accertare la bontà di un progetto e la sua fattibilità senza che sia necessario ricorrere ad attrezzature definitive. Allo stato attuale, si ha la possibilità di ricavare un oggetto a partire da un Cad 3d.
2. Per la prototipazione 3d, quindi, il Cad 3d è sempre più importante: si tratta di un software (la sigla è l’acronimo di Computer Aided Design) che viene impiegato per la progettazione, e che permette di disegnare qualsiasi tipo di oggetto.
3. La prototipazione 3d costituisce l’alternativa alla prototipazione manuale (in funzione della quale il modellista dà vita al pezzo lavorando materiali grezzi, incollandoli e tagliandoli) e alla prototipazione tradizionale (in funzione della quale si ricorre alla lavorazione meccanica e all’asportazione dei trucioli).
4. Con la prototipazione 3d la creazione dell’oggetto avviene sulla base di strati sovrapposti in modo additivo.
5. La prototipazione 3d può tornare utile in una grande varietà di contesti: dalla meccanica alla medicina, dall’industria automotive all’architettura.
6. La prototipazione 3d è indispensabile non solo per i progettisti in senso stretto (che hanno bisogno di accertare la qualità e la fattibilità del progetto su cui stanno lavorando), ma anche ai designer (che intendono valutare l’estetica), agli stampisti (che in tal modo possono disporre di una visione più chiara dello stampo e della sua costruzione) e al marketing.
7. La prototipazione 3d può essere eseguita con la sinterizzazione di polveri di nylon, con la stereolitografia e con la FDM, Fusion Deposition Modeling.
8. Con la prototipazione 3d si possono creare prototipi di varie dimensioni, che cambiano a seconda del sistema che viene utilizzato.
9. A volte la prototipazione 3d è abbinata alla creazione di preserie da stampo, che consentono di avere repliche del primo prototipo.
10. I tempi della prototipazione 3d sono variabili, a seconda della tecnologia che si utilizza e delle caratteristiche specifiche del pezzo che deve essere realizzato.