Questione di stile. Le applicazioni della stampa 3d e le biciclette Bianchi.
La produzione di biciclette, specie quelle ad uso professionistico, richiede l’assemblaggio di molte parti complesse per produrre l’oggetto finale. Nel passato Bianchi, storica azienda italiana leader nella produzione di biciclette, ha sempre fatto produrre in esterno i sistemi di fissaggio dei propri telai da utilizzare nella fase di assemblaggio. Questo approccio ha sempre generato costi importanti e lunghi tempi di attesa.

Da diversi anni Bianchi usa una Stratasys Dimension SST 1200ES per la progettazione delle sue bici, dal telaio alle forcelle agli altri componenti necessari per la realizzazione della bicicletta. E da un pò di tempo, grazie alle applicazioni della stampa 3d, hanno cominciato a realizzare con la stampa 3D anche le attrezzature necessarie all’officina.

Questo flusso di lavoro che integra anche la stampa 3D consente loro un risparmio di tempo del 30% ed una eliminazione degli errori a monte del processo produttivo. Tutto questo con grande soddisfazione dei loro clienti storici che vedono e toccano con mano gli sviluppi dei prodotti richiesti.