Come scegliere lo scanner 3d

Come molti sanno, la scansione 3D permette di ricavare il modello digitale di un oggetto fisico.

Il modello digitale può così essere successivamente elaborato al computer con  finalità che variano in funzione delle specifiche esigenze.

Attraverso il modello digitale acquisito con uno scanner 3d si ottengono principalmente tre benefici:

– Percezione 3D dell’oggetto
– Maggiore capacità di ispezione
– Maggiore capacità di analisi del difetto

La scansione 3D rappresenta una fase importante del processo di Reverse Engineering – che possiamo definire come un “approccio” che porta alla realizzazione di un modello CAD da un oggetto fisico reale – così come del processo di Qualifica Dimensionale ovvero della comparazione delle grandezze fondamentali definite nella fase di progettazione, tra un modello fisico e il suo riferimento.

Gli strumenti per applicazioni di metrologia industriale, basati su un sistema di scansione 3D, permettono di importare le PMI (Product Manufacturing Information) all’interno di software metrologici per ridurre i tempi di programmazione. In questo modo si riducono i tempi di progettazione e di validazione poiché le PMI sono disponibili direttamente all’interno del disegno 3D.

Ma come scegliere uno scanner 3d idoneo alle nostre esigenze?

In commercio esistono scanner 3d di tutti i tipi e con prezzi molto diversi tra loro.

Dal piccolo scanner 3D Desktop Makerbot Digitizer, molto semplice da usare e dotato di un software ottimizzato per funzionare perfettamente con le stampanti 3D MakerBot Replicator (ma non solo), ai sistemi per applicazioni di metrologia industriale di Hexagon Metrology, società costituita dall’unione di alcune tra le più importanti società mondiali nell’ambito della metrologia industriale, fornitore leader a livello globale di tecnologie di progettazione, misurazione e visualizzazione.

Gli scanner 3d e gli strumenti di misura destinati all’industria manifatturiera possono essere classificati in base alla tipologia più indicata a seconda dell’applicazione.

Tipologie di macchine di misura e applicazioni

A portale mobile indicato per: meccanica generale, attrezzature, componenti di precisione medio-alta, energia, turbine
Altissima precisione indicato per: meccanica di alta precisione, ingranaggi e dentature, geometrie complesse di alta precisione, turbine
Per ambienti di produzione indicato per: meccanica generale, attrezzature, componenti di precisione medio-alta
A pilastri indicato per: grandi componenti di precisione, attrezzature, stampi, grandi motori, stile e compositi, aerospaziale
A braccio orizzontale indicato per: Carrozzeria, Tracciatura
Braccio articolato portatile indicato per: Meccanica generale, Carpenteria, Stampi e lamiera stampata, Telai e strutture tubolari, Tubi piegati, (anche per applicazioni sul campo)
Braccio articolato portatile con scanner laser indicato per: Stampi e lamiera stampata, Stile, Reverse engineering, Prototipazione (anche per applicazioni sul campo)
Laser tracker per scansione laser e misura 3D indicato per: Carrozzeria, Stile, Reverse engineering, Trasporti pesanti-Ferroviario-Navale, Aerospaziale, Energie alternative

La scansione 3d è vantaggiosa perché non richiede alcun tipo di contatto tra lo scanner e la superficie dell’oggetto che viene rilevato per essere riprodotto. I campi di applicazione molteplici: dal settore medicale, al design, alla meccanica, alla nautica, alla fonderia, alla modelleria, alla carrozzeria, agli stampi per le materie plastiche, ai compositi.

Per approcciare la Reverse Engineering è necessaria una competenza multidisciplinare e la conoscenza del processo produttivo del prodotto. In molti casi può essere vantaggioso avvalersi della collaborazione di specialisti del settore, come è il caso di Solid Energy (divisione di Energy Group), in grado di offrire servizi di alta ingegneria che prevedono, tra l’altro, l’utilizzo di strumenti di scansione 3D.

Energy Group - Stampanti 3D

Energy Group - Stampanti 3D professionali

Energy Group è un'azienda italiana specializzata nella fornitura di soluzioni di stampa 3D professionale. Fondata nel 1995, ha maturato una solida esperienza nelle tecnologie 3D a supporto del ciclo di sviluppo dei prodotti, dalla progettazione alla fabbricazione. Dal 2005 è rivenditore di stampanti 3D professionali e sistemi di additive manufacturing dei migliori brand tra cui Stratasys, Desktop Metal, Formlabs, MakerBot. Energy Group è parte di SolidWorld Group, il più grande gruppo italiano per la innovazione digitale 3D.

Potrebbe interessarti anche...

Stampa 3D Formlabs | Form 3+

Da Form 2 a Form 3+: l’evoluzione inarrestabile di Formlabs nella stampa 3D professionale a resina

stampa 3d stratasys - la F900 di LSM Composite

Additive Manufacturing: versatilita’ e innovazione al servizio delle aziende con la stampa 3D Stratasys

Stratasys Origin One: cinque buoni motivi per sceglierla

stampa 3d materiali compositi componenti racing

Stampa 3D per materiali compositi nella produzione di componenti racing: l’esperienza di RaceUp