Reverse Engineering e la Scansione 3d

Le possibilità legate alla scansione 3d e al reverse engineering sono molteplici, a seconda dell’ambito di riferimento. Vale la pena di specificare, in primo luogo, che la scansione 3d viene eseguita da scanner a tre dimensioni, strumenti che tramite sensori, laser e telecamere sono in grado di rilevare gli oggetti e di riprodurli in file che vengono stampati o rielaborati. La scansione 3d è vantaggiosa perché non richiede alcun tipo di contatto tra lo scanner e la superficie dell’oggetto che viene rilevato nello spazio e deve essere riprodotto: anche per questo motivo, i campi di applicazione sono potenzialmente infiniti, e vanno dal settore medicale al design, dalle ceramiche al settore meccanico, dalla nautica alla fonderia, dalla modelleria ai controlli dimensionali, dallo stampaggio delle lamiere al collezionismo, dagli stampi per le materie plastiche alla moda, dal packaging ai compositi.

Per esempio, nel campo dell’industrial design la scansione 3d e il reverse engineering consentono di acquisire qualunque tipo di forma sculturata o analitica allo scopo di definire il design di un prodotto nel modo più preciso possibile a partire da un prototipo. Quest’ultimo, una volta digitalizzato, permette al designer di sviluppare e rielaborare le proprie idee in maniera immediata. Nel campo dello stampaggio, invece, si ricorre alla scansione 3d per ricostruire o realizzare stampi di oggetti, sia di tipo meccanico che di tipo artistico.

Ancora, nell’ambito dell’automotive e della meccanica tramite uno scanner ottico a tre dimensioni si è in grado di collaudare e di monitorare i componenti meccanici prima della loro produzione, per esempio accertandosi del loro corretto accoppiamento. La digitalizzazione può riguardare anche cofani, cerchioni, sagome di vetri per i parabrezza, paraurti, telai, serbatoi, portiere e parti di dimensioni maggiori.

Non può essere sottovalutata, infine, l’importanza della scansione 3d in territorio artistico, a livello di visualizzazione e acquisizione di modelli a tre dimensioni per oggetti di qualsiasi tipo. Dall’arte sacra alla scultura, dall’arte funeraria agli strumenti musicali, dall’arte vetraria all’argenteria, le possibilità a disposizione sono numerose. Il caso più classico è quello della copia di bassorilievi, fregi, piccole statue o forme sculturate più complesse, ma ci sono molte altre opportunità da cogliere.

Potrebbe interessarti anche...

Stampa 3D Formlabs | Form 3+

Da Form 2 a Form 3+: l’evoluzione inarrestabile di Formlabs nella stampa 3D professionale a resina

stampa 3d stratasys - la F900 di LSM Composite

Additive Manufacturing: versatilita’ e innovazione al servizio delle aziende con la stampa 3D Stratasys

Stratasys Origin One: cinque buoni motivi per sceglierla

stampa 3d materiali compositi componenti racing

Stampa 3D per materiali compositi nella produzione di componenti racing: l’esperienza di RaceUp