Stampa 3D gioielli: costi ridotti, clienti soddisfatti
La stampa 3D gioielli sta rivoluzionando la produzione artigianale grazie alle potenzialità della fabbricazione additiva con resine liquide che permettono di ottenere modelli di alta qualità e con una definizione elevata fin nei minimi dettagli.
Le stampanti 3D che impiegano la stereolitografia laser sono tra le più apprezzate per applicazioni nel settore della gioielleria e della oreficeria grazie alla risoluzione elevata offerta da questa tecnologia di stampa 3D. Il mercato offre stampanti 3D economiche di piccole dimensioni per la produzione di gioielli che si adattano perfettamente al laboratorio orafo, ottime per costruire il master per la fusione a cera persa. E’ il caso della Form 2 di Formlabs, una stampante 3D desktop che impiega la stereolitografia laser per creare modelli estremamente accurati con una vasta gamma di resine tra cui quella calcinabile (castable), progettata per l’impiego in fusione, che non lascia residui di combustione.
Stampa 3D per il laboratorio orafo: soluzioni e incentivi
La sensibilità delle istituzioni verso l’innovazione delle imprese, piccole e grandi, è aumentata negli ultimi anni e ha messo a disposizione un piano di incentivi destinati a sostenere gli imprenditori che investono in tecnologie innovative, tra cui le stampanti 3D.
Ne è un esempio il Voucher Nazionale Digitalizzazione PMI per il quale sono state definite le modalità operative con decreto direttoriale del 24 ottobre 2017. Possono beneficiarne piccole e medie imprese, che investono in progetti di digitalizzazione aziendale; tra gli obiettivi individuati ci sono il miglioramento dell’efficienza aziendale e la modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, tale da favorire l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità. Si tratta di un contributo a fondo perduto, entro il 50% del totale di spese ammissibili, fino ad un massimo di 10.000,00 euro ad impresa.
Stampanti 3D gioielleria: scopri i modelli
Formlabs ha di recente ampliato la gamma di materiali e accessori per la stampante 3D Form 2 con nuovi prodotti, tra cui resine liquide sviluppate appositamente per la stampa 3D gioielli. Molto interessanti sono gli accessori per il post-processing Form Wash e Form Cure che permettono di automatizzare tutto il processo, dalla stampa, alla pulizia dei modelli, al post-curing.
La stampante 3D Formlabs Form 2 si può acquistare anche online su stampa3dshop.it ad un prezzo promozionale, e rende questa soluzione ancora più conveniente.

Vendere gioielli personalizzati con la stampa 3D
Un numero crescente di orafi e gioiellieri utilizza la tecnologia additiva per creare gioielli personalizzati da offrire ai clienti con tempi e costi di realizzazione ridotti rispetto ai metodi di lavorazione tradizionali. Usare la stampante 3D per gioielli offre un vantaggio competitivo importante rispetto ai concorrenti e consolida il rapporto con i clienti, che vivono una esperienza unica.
Come detto più volte, le stampanti 3D offrono la possibilità di realizzare forme complesse che sarebbero molto più difficili da costruire con i processi tradizionali. Tuttavia, come è facile immaginare, per avvalersi della stampa 3D gioielli è di fondamentale importanza usare un software CAD 3D che sia in grado di generare file in formato .obj o .stl, oltre a conoscere bene il funzionamento della stampante 3D al fine di sfruttarne al meglio le potenzialità.

Infatti, modellare il gioiello in funzione della stampa 3D permette di ottimizzare il consumo dei metalli preziosi durante la fusione, con una conseguente riduzione dei costi di produzione.