stampa 3d in metallo - Desktop Metal Shop System in EdilCAM Sistemi

Stampa 3D in metallo per la tutela sostenibile del territorio: EDILCAM e Desktop Metal

La stampa 3D in metallo di Desktop Metal ha permesso a EDIL CAM Sistemi®, azienda romana che offre soluzioni a 360° per il miglioramento e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti con il suo sistema di Cuciture Attive dei Manufatti, di ampliare i confini progettuali per il recupero del costruito, con un’ottica potenzialmente sconfinata, aumentando la sostenibilità ambientale.

Spinta dalla volontà di sviluppare nuove idee e nuove tecnologie capaci di risolvere «realmente» le problematiche strutturali del nostro costruito con il minimo impatto, tecnico, estetico ed ambientale, ha deciso di dotarsi internamente del sistema di stampa 3D in metallo Shop System di Desktop Metal per creare soluzioni antisismiche innovative nel campo dell’edilizia.

stampa 3d in metallo desktop metal edilcam
Il Sistema UNI-CAM con AM

L’attività di demolizione e ricostruzione dei fabbricati produce, come noto, un negativo impatto ambientale, dovuto principalmente alla produzione dei rifiuti affiancata ad uno scarso riciclo.

Sono proprio le preoccupazioni per la situazione attuale e il desiderio di un’ottimizzazione più green i motivi per cui EDIL CAM Sistemi®, che ha all’attivo 5 importanti brevetti nell’ambito della tecnologia antisismica divenuti marchi ad alta prestazione CAM®, DIS-CAM® e SOL-CAM®, ha scelto di adottare la stampa additiva in metallo per realizzare le nuove soluzioni pensate, prototipate e sperimentate in laboratorio.

Le evoluzioni che EDIL CAM Sistemi® ha sviluppato e sta sviluppando con il contributo della stampante 3D per metallo Desktop Metal eviteranno gli sprechi di produzione di componenti del sistema e ridurranno equivalentemente l’impatto negativo sull’ambiente, migliorando con l’applicazione del Sistema CAM® sempre più green la sicurezza degli edifici  rendendoli più durevoli, per evitarne l’abbattimento e riducendo drasticamente la produzione di emissioni nocive.

stampa 3d in metallo Desktop Metal
Il sistema di stampa 3D in metallo Desktop Metal Shop System installato in EdilCAM Sistemi

Un circolo virtuoso in termini di green economy. Il sistema CAM® rappresenta una tecnica innovativa e brevettata di retrofitting strutturale, ottenuta in modo rapido, efficiente e ancor più sostenibile grazie al prezioso contributo della tecnologia additiva binder jetting per acciaio e altri metalli.

Il consolidamento delle strutture, operato attraverso i sistemi di Cuciture Attive, e del nuovo rivoluzionario brevetto del sistema di bloccaggio e di tensionamento sviluppato e reso poi possibile con le stampanti 3D Desktop Metal permetterà ancor più di ridurre il rischio di demolizione degli edifici, abbattendo la produzione di nuovi rifiuti e le emissioni fino al 70% per tutti i componenti realizzati con tale tecnologia.

Dal concept al Brevetto: con la stampa 3D in metallo l’idea progettuale nasce direttamente in funzione della produzione additiva

L’approccio alla progettazione in funzione della produzione con stampa 3D in metallo è stata un’evoluzione naturale che ha permesso a EDIL CAM Sistemi® di ripensare le proprie soluzioni antisismiche, già molto efficienti, per migliorarne ulteriormente le prestazioni e ampliare le possibili applicazioni.

stampa-3d-in-metallo_desktopmetal_edilcam
L’evoluzione del sistema tensionatore brevettato ora realizzato con stampa 3D in acciaio

Il nuovo sistema tensionatore ritesabile brevettato ha superato i limiti della soluzione precedente, espandendo, tra l’altro, le possibilità di impiego a qualsiasi dimensione e tipologia di materiale del nastro/lamina grazie alla possibilità di un suo ridimensionamento ad hoc funzione della specifica esigenza, operazione resa agevole dall’utilizzo della stampa 3D in metallo, oltre che apportare un miglioramento delle prestazioni a tutto il Sistema CAM® in un range compreso tra il 30 e il 160% a seconda dell’applicazione.

La possibilità di progettare le parti già ottimizzate per la produzione 3D, applicando i concetti del DfAM e della progettazione generativa, ha portato alla evoluzione del sistema UNI-CAM® per gli interventi facciavista e allo sviluppo in tempi rapidissimi di nuovi concetti e soluzioni specializzate nell’ambito del consolidamento e/o la ricostruzione di importanti beni architettonici e monumentali.

(Dei benefici ricavabili dalla progettazione in funzione della produzione additiva – DfAM – avevamo parlato qualche tempo fa in un articolo che puoi leggere qui.)

stampa 3d in metallo - desktop metal - edilcam

Nuovi prodotti – Sistema CAM® per le infrastrutture con “Tensionatore” brevettato – Precompressione esterna (Acciaio- CFRP) ViadottiNe deriva una modalità di produzione industriale, applicabile anche ad ambiti meno convenzionali come l’edilizia, più ampia e flessibile, che permette di realizzare elementi strutturali che fino a pochi anni fa erano impensabili per la loro complessità e che oggi possono essere ottenuti in modo sostenibile. Ogni elemento del Sistema CAM® è ripensato annullando quasi del tutto i vincoli realizzativi tradizionali.

I nuovi “Concept” sviluppati da EDIL CAM Sistemi® saranno ad esempio studiati, testati ed in breve tempo realizzati e brevettati per progetti già in essere nell’ambito dei beni culturali e delle infrastrutture.

«Ciò che accomuna i tecnici e le maestranze altamente specializzate di EDIL CAM Sistemi® – comunica l’ingegner Alessandro Vari, Direttore Generale Tecnico di EDIL CAM Sistemi®– è la volontà di proteggere la bellezza di quanto costruito e l’unicità dei nostri borghi dal pericolo sismico che da sempre interessa il territorio italiano. Questo spinge l’azienda allo sviluppo di nuove tecnologie, anche di elevato pregio architettonico, che possano coniugare sicurezza e minima invasività allo scopo di conservare un grande patrimonio non solo con efficienza, ma anche in chiave green».

L’inserimento delle tecnologie additive in azienda rappresenta per l’industria la soluzione perfetta per innovare, con un maggiore riguardo alle politiche ambientali, alla riduzione dei consumi e senza più limiti alla progettazione.

L’incontro tra EDIL CAM Sistemi® e le soluzioni binder jetting per stampa 3D a metallo è avvenuto grazie all’importante supporto di Energy Group che ha analizzato i bisogni dell’azienda e ha proposto la soluzione migliore per il raggiungimento dell’obiettivo, portando riscontri positivi sul tema della riduzione dell’impatto ambientale e della produzione sostenibile in edilizia.

stampa-3d-in-metallo_desktopmetal_edilcam

Installazione del sistema di stampa 3D Binder Jetting Desktop Metal in EDIL CAM Sistemi®L’acquisto della macchina Desktop Metal per la stampa 3D, anche in acciaio, ha portato la EDIL CAM Sistemi® a essere la prima azienda al mondo operante in edilizia nell’ambito antisismico ad entrare con successo nel campo dell’Additive Manufacturing.

L’inserimento delle tecnologie additive in azienda rappresenta la soluzione perfetta per innovare, con un maggiore riguardo alle politiche ambientali, alla riduzione dei consumi e senza più limiti alla progettazione.

Non demolire ma conservare, con il minor scarto possibile, sfruttando la tecnologia additiva tramite continua sperimentazione e ricerca.

stampa-3d-metallo-desktopmetal-edilcam-Azienda

Know-how unico e tecnologia all’avanguardia per il miglioramento sismico degli edifici

EDIL CAM Sistemi® è un’azienda specializzata nel settore del consolidamento degli edifici esistenti, nel recupero, nel miglioramento ed adeguamento statico e sismico delle strutture in muratura, anche storiche e vincolate, degli edifici in cemento armato e di tipo prefabbricato.
Dalla sua fondazione, vanta all’attivo centinaia di interventi di consolidamento statico e sismico, sia nell’ambito pubblico sia privato, che le hanno permesso di sviluppare un know-how unico nella posa dei sistemi CAM. Esperienze maturate nell’ambito delle ricostruzioni post sisma del Molise, dell’Aquila e dell’Emilia, una conoscenza approfondita dei dettagli legati all’esperienza di cantiere ed agli studi sperimentali e teorici.
Un risultato importante quello raggiunto da EDIL CAM Sistemi®, un esempio concreto per molte aziende attive nel settore della manifattura, dell’edilizia e dell’automazione industriale. Frutto di una ricerca continua che adesso raggiunge l’obiettivo più ambizioso: la riduzione dell’impatto ambientale a braccetto con l’alta tecnologia della stampa 3D.

Per saperne di più sulle soluzioni di stampa 3D che permettono di rivoluzionare la produzione industriale in ottica sostenibile visita www.energygroup.it

Cinzia M.

Socio fondatore e Marketing Manager at Energy Group - Appassionata e affascinata dalla tecnologia e dall'innovazione, ne ho fatto una professione fin dal 1983, come software specialist. Dopo molti anni dedicati al software CAD 2D e 3D come technical specialist, nel 2006 ho iniziato ad occuparmi di stampa 3D avvicinandomi ai sistemi professionali Stratasys.
Dal 2021 faccio parte del comitato organizzativo del capitolo italiano di Women in 3D Printing, associazione senza scopo di lucro che condivide le storie delle donne che danno forma allo spazio della produzione additiva nel mondo.

Potrebbe interessarti anche...

stampa 3d stratasys - la F900 di LSM Composite

Additive Manufacturing: versatilita’ e innovazione al servizio delle aziende con la stampa 3D Stratasys

Stratasys Origin One: cinque buoni motivi per sceglierla

stampa 3d materiali compositi componenti racing

Stampa 3D per materiali compositi nella produzione di componenti racing: l’esperienza di RaceUp

additive manufacturing

Additive manufacturing multisettoriale: un supporto in piu’ per il sistema produttivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *