stampa 3d stratasys - la F900 di LSM Composite

Additive Manufacturing: versatilita’ e innovazione al servizio delle aziende con la stampa 3D Stratasys

Uno degli aspetti più interessanti dell’additive manufacturing è il proprio potenziale disruptive, si sa da dove si parte ma risulta quasi impossibile determinare quali siano i limiti ai quali si possa arrivare. La versatilità della stampa 3D è uno dei fattori chiave che rende questa tecnologia abilitante ed adattabile ai più svariati contesti industriali e produttivi nei quali viene inserita. Un esempio di utilizzo in continuo divenire è quello dell’azienda campana LSM Composite, specializzata in progettazione e realizzazione di parti e attrezzature in materiale composito, principalmente componenti in fibra di carbonio per i settori aerospace, automotive, navale e ferroviario, che si avvale della stampa 3D Stratasys.

stampa 3d stratasys - attrezzi di laminazione in ultem 1010
Attrezzi di laminazione in Ultem 1010 ottenuti con la stampa 3D Stratasys

Avere a disposizione questa tecnologia ci ha permesso di sperimentare ed ampliare il nostro know-how in ambito generative design, reverse engineering e digital manufacturing. Sono certo che questo costante processo di upskilling ci permetterà in futuro di sfruttare appieno il potenziale immenso di una stampante 3D come la F900 di Stratasys. E’ un processo di crescita che apre a nuove e, fino a poco fa, impensabili opportunità” Angelo Simone, Manufacturing Engineer di LSM Composite

La stampa 3D Stratasys a supporto di lavorazioni di altissimo livello

Lavorazioni che implicano un altissimo livello di competenze e soprattutto l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia e innovative. Proprio in quest’ottica l’azienda nel 2020 ha deciso, in costante collaborazione con il digital manufacturing partner Energy Group, di inserire nella propria realtà la stampante 3D F900 di Stratasys.

stampa 3d stratasys - attrezzi di laminazione in ultem 1010

Una scelta vincente, come racconta Angelo Simone, Manufacturing Engineer di LSM: “A giugno 2020 la Società ha deciso di investire nella stampa 3D di grande formato FDM Stratasys, con l’obiettivo di produrre parti ad uso finale ed attrezzature di laminazione specifici per il settore aerospace. La possibilità di stampare materiali tecnici ad alte prestazioni come PC (Policarbonato), Ultem 1010 e 9085, forniti sempre da Energy Group, ci ha aperto campi di applicazione e nuovi modelli di business. In particolare abbiamo utilizzato con ottimi risultati il polimero Ultem 1010 per la realizzazione di attrezzi di laminazione funzionali alla produzione di parti di fusoliera in CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer) di un drone unmanned classificato come MALE (Medium Altitude Long Endurance) e per dime di posizionamento, taglio e foratura in ambito automotive. In aggiunta, nell’ambito di una importante commessa per un’azienda leader in ambito aeronautico, sono in fase di ingegnerizzazione condotti ECS (environmental control system ducting) realizzati in Ultem 9085”.

stampa 3d stratasys - dima in policarbonato

Materiali tecnici che hanno caratteristiche termiche e meccaniche capaci di rispondere anche agli stringenti requisiti richiesti da settori come quello aeronautico, ferroviario e automobilistico e che sono lavorabili in modalità additiva con i sistemi industriali di stampa 3D Stratasys. Nel caso dell’Ultem (9085 o 1010) il valore aggiunto è anche l’ottimo rapporto resistenza/peso che permette di creare componenti sufficientemente resistenti ma decisamente più leggeri rispetto ad altri ottenuti con metodi tradizionali.

Avere a disposizione una stampante 3D di questo livello stimola tecnici e ingegneri a pensare a quali possano essere tutte le applicazioni possibili all’interno dell’azienda stessa: “Dopo circa un anno di utilizzo della tecnologia FDM, dedicato alla produzione di attrezzature NNS (near net shape) e parti ad uso finale per il settore aerospace, l’accresciuto know-how sulla fabbricazione additiva ci ha permesso di ampliare il campo di azione con la realizzazione di componenti a supporto dei processi produttivi interni. Grazie alla stampa 3D – prosegue Angelo Simone – abbiamo efficientato molte fasi di lavorazione sui vari Programmi in essere, realizzando in house e just in time, attrezzature, hand tools ed ausiliari e alla stampa 3D ad alto valore aggiunto, slegandoci completamente dalle catene di fornitura tradizionali. Utilizzando la stampante 3D F900 di Stratasys riusciamo perciò sia a rispondere in maniera puntuale alle richieste custom dei nostri Clienti, comprimendo il time to market, sia migliorare il sistema di produzione interno. Produrre pezzi e componenti progettati in DfAM (Design for Additive Manufacturing) garantisce un vantaggio competitivo ed una quota di mercato Il cosiddetto space design aperto dall’additive manufacturing, ovvero la capacità di posizionare materiale laddove è utile, senza alcun vincolo di realizzazione e per le geometrie più complesse, è il vero game changer”.

stampa 3d stratasys - attrezzature di laminazione in ultem 1010

Per sfruttare al massimo le potenzialità della tecnologia additiva diventa perciò fondamentale la competenza e l’esperienza maturata nella modellazione e progettazione specifica per la stampa 3D: “Avere a disposizione questa tecnologia ci ha permesso di sperimentare ed ampliare il nostro know-how in ambito generative design, reverse engineering e digital manufacturing. Sono certo che questo costante processo di upskilling ci permetterà in futuro di sfruttare appieno il potenziale immenso di una stampante 3D come la F900 di Stratasys. E’ un processo di crescita che apre a nuove e, fino a poco fa, impensabili opportunità”.

stampa 3d stratasys - il sistema industriale F900

A conferma che quando si parla di stampa 3D si sa da dove si parte ma non si sa dove si possa arrivare.
Scopri come sviluppare nuove opportunità grazie alla stampa 3D Stratasys industriale, con il contributo di un digital manufacturing partner: www.energygroup.it

Cinzia M.

Socio fondatore e Marketing Manager at Energy Group - Appassionata e affascinata dalla tecnologia e dall'innovazione, ne ho fatto una professione fin dal 1983, come software specialist. Dopo molti anni dedicati al software CAD 2D e 3D come technical specialist, nel 2006 ho iniziato ad occuparmi di stampa 3D avvicinandomi ai sistemi professionali Stratasys.
Dal 2021 faccio parte del comitato organizzativo del capitolo italiano di Women in 3D Printing, associazione senza scopo di lucro che condivide le storie delle donne che danno forma allo spazio della produzione additiva nel mondo.

Potrebbe interessarti anche...

Stampa 3D Formlabs | Form 3+

Da Form 2 a Form 3+: l’evoluzione inarrestabile di Formlabs nella stampa 3D professionale a resina

Stratasys Origin One: cinque buoni motivi per sceglierla

stampa 3d materiali compositi componenti racing

Stampa 3D per materiali compositi nella produzione di componenti racing: l’esperienza di RaceUp

additive manufacturing

Additive manufacturing multisettoriale: un supporto in piu’ per il sistema produttivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *