Stampante 3D Makerbot Method X

MakerBot lancia METHOD X per portare la stampa 3D in vero ABS nel manifatturiero

METHOD X rende ancora più accessibile la stampa 3D con vero ABS, con una camera di stampa a 100 °C e supporti SR-30 progettati per parti finali e strumenti di fabbricazione

Sviluppata sulla tecnologia di Stratasys, METHOD X assicura accuratezza dimensionale, precisione e affidabilità con costi minori rispetto alla stampa 3D industriale

Comunicato stampa

BROOKLYN, NY—1 agosto 2019— MakerBot, azienda leader nel settore della stampa 3D, annuncia il lancio di METHOD X, una stazione di produzione progettata per sfidare la fabbricazione tradizionale attraverso l’impiego di materiale ABS (acrilonitrile butadiene stirene) non modificato, una camera a 100 °C e il supporto solubile SR-30 di Stratasys per assicurare una precisione e un’accuratezza dimensionale eccezionali per parti complesse e durevoli. La METHOD X è in grado di stampare in autentico ABS, un materiale capace di resistere a temperature più elevate fino a 15 °C, con una rigidità fino al 26% maggiore e una robustezza fino al 12% in più rispetto alle formulazioni di ABS modificato utilizzate dalle stampanti 3D desktop della concorrenza.[1] Le parti stampate in ABS con la METHOD X non presentano le deformazioni né le fessurazioni che tipicamente si verificano stampando in 3D con ABS modificato su piattaforme desktop senza camera riscaldata.

I produttori delle stampanti 3D desktop tentano di evitare la deformazione dei pezzi dovuta all’elevato tasso di restringimento del materiale utilizzando un piano di stampa riscaldato insieme ad un ABS con formulazioni modificate, che sono più facili da stampare ma ne compromettono le proprietà meccaniche e termiche. Il filamento ABS MakerBot Precision ha una temperatura di deflessione al calore fino a 15 °C più alta rispetto ai materiali ABS della concorrenza, che vengono modificati per renderli stampabili senza camera riscaldata. La camera riscaldata a 100 °C mediante circolazione del calore di METHOD X riduce significativamente la deformazione del pezzo, aumentandone al contempo la durevolezza e migliorandone la finitura superficiale.

La METHOD X di MakerBot unisce l’esperienza nel settore e le tecnologie di Stratasys® (Nasdaq: SSYS) – leader mondiale della stampa 3D di tipo industriale – con l’accessibilità e la facilità di utilizzo di MakerBot per offrire ai professionisti una stampante 3D di livello industriale a un prezzo rivoluzionario.

L’ABS MakerBot per la METHOD presenta eccellenti proprietà termiche e meccaniche, simili ai materiali ABS utilizzati per lo stampaggio a iniezione, il che ne fa la scelta ideale per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui la fabbricazione di parti finali, di strumenti di produzione e di prototipi funzionali. La camera riscaldata a circolazione a 100 °C assicura un ambiente di stampaggio stabile per una saldatura eccellente degli strati sull’asse Z, che si traduce in pezzi estremamente resistenti con una finitura delle superfici di qualità superiore. Con la METHOD X MakerBot, gli ingegneri possono progettare, testare e produrre modelli e parti finali personalizzate con un ABS durevole e di livello produttivo per le loro esigenze di fabbricazione.

Altra novità è la disponibilità del materiale SR-30 di Stratasys per una rimozione semplice e veloce dei supporti. La METHOD X è l’unica stampante 3D nella sua fascia di prezzo che utilizza l’SR-30, consentendo una libertà di progettazione illimitata e la possibilità di stampare geometrie senza restrizioni, come pezzi con grandi sporgenze, cavità e parti con rivestimenti. La combinazione di SR-30 e ABS MakerBot è stata concepita per una finitura delle superfici e una precisione di stampa eccezionali.

“Con il lancio della prima METHOD abbiamo abbattuto le barriere prezzo-prestazioni offrendo una stampante 3D progettata per colmare il gap tecnologico tra stampanti 3D industriali e desktop. Questo ha reso per la prima volta accessibile ai professionisti un sistema di stampa 3D industriale. Da allora, abbiamo consegnato centinaia di stampanti e ricevuto feedback positivi dai nostri clienti rispetto alla precisione e all’affidabilità della macchina”, ha dichiarato Nadav Goshen, CEO di MakerBot.

“La METHOD X rappresenta un ulteriore passo in avanti nella rivoluzione del manifatturiero. Creata per applicazioni di ingegneria che richiedono l’impiego di ABS non modificato per la produzione di parti dimensionalmente accurate e senza restrizioni geometriche, offre una stampa 3D di livello industriale in una nuova fascia di prezzo, senza compromettere le proprietà dei materiali ABS e l’automazione”.

Progettata come sistema di stampa 3D automatizzato che non richiede regolazioni, la METHOD X è dotata di caratteristiche di tipo industriale, come ad esempio i vassoi per il materiale con sigillatura a secco, i doppi estrusori, i supporti solubili e una struttura metallica ultra rigida. Le tecnologie industriali e di automazione della METHOD X creano un ambiente di stampa controllato di modo che i professionisti possano progettare, testare e replicare più velocemente. Il nucleo termico allungato degli estrusori è fino al 50% più lungo di una terminazione standard per consentire un’estrusione più rapida, con una velocità di stampa fino a 2 volte superiore rispetto alle stampanti 3D desktop.[2]

Queste tecnologie chiave, unitamente all’ABS MakerBot per METHOD, sono state progettate per consentire agli ingegneri di ottenere pezzi dimensionalmente accurati a un costo significativamente inferiore rispetto ai processi di fabbricazione tradizionali. È così possibile ottenere pezzi replicabili e omogenei come maschere, fissaggi ed effettori finali con una precisione dimensionale misurabile pari a ± 0,2 mm (± 0.007 pollici).[3]

La METHOD X può essere utilizzata con le linee di materiali di precisione e speciali di MakerBot, tra cui MakerBot PLA, MakerBot TOUGH, MakerBot PETG, MakerBot PVA, MakerBot ABS e SR-30, oltre ad altri a venire.

Stampanti 3D MakerBot - Vendita Italia
La gamma di stampanti 3D MakerBot per applicazioni professionali

Le funzioni automatizzate e avanzate della METHOD X di MakerBot offrono agli utenti un flusso di lavoro ininterrotto a supporto di processi di progettazione e produzione ottimizzati. La MakerBot METHOD X è una delle stampanti 3D più intelligenti del mercato, con 21 sensori integrati che aiutano gli utenti a monitorare, migliorare e stampare i loro progetti, tra cui chip RFID, rilevamento della temperatura, controllo dell’umidità, rilevamento dei materiali, ecc. Tramite Solidworks, Autodesk Fusion 360 e plug-in Inventor, la piattaforma METHOD assicura un flusso di lavoro dal disegno in CAD al pezzo realizzato senza soluzione di continuità e supporta più di 30 tipi di file CAD, consentendo agli utenti di convertire più rapidamente i file CAD in pezzi stampati.

MakerBot ha testato la piattaforma METHOD per oltre 300.000 ore verificando l’affidabilità del sistema, il sottosistema e la qualità di stampa.[4]

La distribuzione della METHOD X è prevista a partire dalla fine di agosto del 2019.

Stampante 3D MakerBot METHOD X: caratteristiche tecniche

Informazioni su MakerBot

MakerBot, controllata di Stratasys Ltd. (Nasdaq: SSYS), è leader globale nel settore della stampa 3D. L’azienda contribuisce a creare gli innovatori di oggi e le imprese e gli istituti formativi del futuro. Fondata nel 2009 a Brooklyn (NY), MakerBot punta a ridefinire gli standard della stampa 3D in termini di affidabilità, accessibilità, precisione e facilità d’uso. Grazie a questo impegno, MakerBot possiede uno dei più grandi impianti del settore e gestisce anche Thingiverse, la più ampia community di stampa 3D del mondo.

Siamo convinti che in ognuno di noi si nasconda un innovatore, per questo creiamo risorse di stampa 3D capaci di trasformare le tue idee in realtà. Scopri l’innovazione con la stampa 3D MakerBot.

Per ulteriori informazioni su MakerBot, visita il sito makerbot.com.

 

Note su dichiarazioni previsionali

Le affermazioni contenute in questo comunicato stampa in merito alle opinioni di Stratasys e/o MakerBot sui vantaggi che i consumatori otterranno dalla stampante 3D MakerBot METHOD e dalle sue caratteristiche, come pure le previsioni di Stratasys e MakerBot rispetto ai tempi di distribuzione della MakerBot METHOD, sono dichiarazioni previsionali che rispecchiano le attuali aspettative e credenze del fabbricante. Tali affermazioni sono basate sulle informazioni al momento disponibili che, per loro stessa natura, sono soggette a variazioni rapide e talvolta impreviste. A causa dei rischi e delle incertezze associate alle attività di Stratasys e MakerBot, i risultati reali potrebbero differire da quelli anticipati o espressi in tali dichiarazioni previsionali. A carattere esemplificativo e non limitativo, tra i rischi e le incertezze si includono: il rischio che i consumatori percepiscano i vantaggi della stampante 3D MakerBot METHOD X e delle sue caratteristiche in modo diverso rispetto a Stratasys e MakerBot, il rischio che difficoltà tecniche impreviste ritardino la distribuzione della MakerBot METHOD X, come pure gli altri fattori di cui al paragrafo “Fattori di rischio” del rapporto annuale più recente di Stratasys su modello 20-F, presentato presso la Securities and Exchange Commission (SEC) il 7 marzo 2019. Stratasys (o MakerBot) non si assume obbligo alcuno (ed esplicitamente declina qualsiasi obbligo) di aggiornamento o modifica delle proprie dichiarazioni previsionali, a seguito di nuove informazioni, eventi futuri o qualsiasi altra circostanza, fatto salvo quanto altrimenti prescritto dalle norme e dai regolamenti della SEC.

[1] Sulla base di test interni realizzati su campioni stampati a iniezione con l’ABS della METHOD X a confronto con l’ABS di un concorrente principale di stampanti 3D desktop. I test di resistenza alla trazione sono stati eseguiti in conformità alla norma ASTM D638 e il test HDT B in conformità alla norma ASTM D648.
[2] Rispetto alle stampanti 3D desktop più diffuse utilizzando le stesse impostazioni di altezza di strato e densità di riempimento. Il vantaggio in termini di velocità dipende dalla geometria dell’oggetto e dal materiale.
[3] 0,2 mm o ± 0,002 mm per mm di corsa (a seconda di quale sia maggiore). Sulla base di test interni di geometrie selezionate.
[4] Totale di ore di test combinati di METHOD e METHOD X (test completi del sistema e del sottosistema) che si prevede di portare a termine in concomitanza con il lancio di METHOD X.

Cinzia M.

Socio fondatore e Marketing Manager at Energy Group - Appassionata e affascinata dalla tecnologia e dall'innovazione, ne ho fatto una professione fin dal 1983, come software specialist. Dopo molti anni dedicati al software CAD 2D e 3D come technical specialist, nel 2006 ho iniziato ad occuparmi di stampa 3D avvicinandomi ai sistemi professionali Stratasys.
Dal 2021 faccio parte del comitato organizzativo del capitolo italiano di Women in 3D Printing, associazione senza scopo di lucro che condivide le storie delle donne che danno forma allo spazio della produzione additiva nel mondo.

Potrebbe interessarti anche...

Stampa 3D Formlabs | Form 3+

Da Form 2 a Form 3+: l’evoluzione inarrestabile di Formlabs nella stampa 3D professionale a resina

stampa 3d stratasys - la F900 di LSM Composite

Additive Manufacturing: versatilita’ e innovazione al servizio delle aziende con la stampa 3D Stratasys

Stratasys Origin One: cinque buoni motivi per sceglierla

stampa 3d materiali compositi componenti racing

Stampa 3D per materiali compositi nella produzione di componenti racing: l’esperienza di RaceUp