stampanti3deconomiche

Stampanti 3d “economiche”, perché scegliere una Makerbot

Tra le stampanti 3d economiche, quelle del marchio Makerbot si fanno apprezzare oltre che per la convenienza dei prezzi anche per la facilità di utilizzo che le contraddistingue, oltre che per gli ottimi risultati che esse garantiscono. Makerbot, società specializzata in stampa a tre dimensioni che nella primavera del 2013 è stata acquisita dal colosso americano Stratasys, punta molto soprattutto sui prodotti che rientrano sotto la Makerbot Replicator 3D Printing Platform: in pratica, stampanti che hanno a che fare con il mercato del desktop manufacturing e che proprio per questo sono indirizzate a un target specifico, essendo in grado di soddisfare le esigenze di diversi tipi di utenza.

Insomma, tra i punti di forza delle Makerbot, che le rendono consigliabili nel vasto panorama delle stampanti 3d economiche, c’è la capacità di specializzarsi nell’esecuzione di compiti particolari. Lo dimostra, per esempio, la Replicator Mini, capace di soddisfare chi la utilizza anche per la sua facilità di gestione e la sua semplicità di utilizzo: di piccole dimensioni, è munita – come tutti gli altri modelli del marchio di un  estrusore che può essere rimosso in base alle necessità, e ha la capacità di stampare qualsiasi oggetto in pochi semplici passaggi. Chi lo desidera, per altro, può metterla in azione anche impiegando l’applicazione per dispositivi mobili, all’insegna della massima autonomia e della massima libertà di azione. Replicator Mini possiede una videocamera incorporata grazie alla quale è possibile tenere sotto controllo ciò che si sta realizzando anche se non si è fisicamente presenti: insomma, dispone di tutte le più importanti funzionalità che si potrebbero desiderare in una stampante 3d, con il vantaggio che costa molto meno rispetto a molte concorrenti.

Uno dei fiori all’occhiello di Makerbot è, senza dubbio, la Replicator Z18, che rappresenta la stampante ammiraglia del marchio: è capace di dare vita a oggetti che hanno dimensioni  considerevoli grazie alla camera di stampa di 30.5 L x 30.5 W x 45.7 H cm, e un volume di 42.475 cm3 , e tra le sue caratteristiche di eccellenza c’è la risoluzione che può arrivare a 100 micron. Da non sottovalutare, poi, le tante possibilità di connessione, che non si limitano solo al Wi-fi, ma che riguardano anche USB e Ethernet. Insomma, una stampante 3d desktop con caratteristiche professionali per stampare prototipi industriali, modelli e prodotti di elevata qualità senza ulteriori trattamenti di finitura superficiale.

Potrebbe interessarti anche...

Stampa 3D Formlabs | Form 3+

Da Form 2 a Form 3+: l’evoluzione inarrestabile di Formlabs nella stampa 3D professionale a resina

stampa 3d stratasys - la F900 di LSM Composite

Additive Manufacturing: versatilita’ e innovazione al servizio delle aziende con la stampa 3D Stratasys

Stratasys Origin One: cinque buoni motivi per sceglierla

stampa 3d materiali compositi componenti racing

Stampa 3D per materiali compositi nella produzione di componenti racing: l’esperienza di RaceUp