Stampanti 3D professionali: 5 domande per scegliere quella giusta
La stampa 3D continua a dimostrarsi una tecnologia in grado di accelerare e migliorare la progettazione e la produzione dei prodotti in moltissimi settori; allo stesso tempo, l’offerta di stampanti 3D professionali è talmente ampia che può risultare difficile scegliere quella adeguata per le proprie necessità. Quindi, come orientarsi per acquistare la stampante 3D aziendale migliore per le nostre applicazioni? Basta porsi le giuste domande.
Cosa si intende per stampanti 3D professionali?
In commercio si trovano stampanti tridimensionali con prezzi che vanno da poche centinaia a parecchie migliaia di euro. Se ci si limita a confrontare le caratteristiche tecniche principali, molti prodotti potrebbero apparire uguali al punto da essere indotti a pensare che una stampante 3D economica possa essere efficiente quanto un sistema 3D professionale ma, ovviamente, non è così.
Considerare correttamente alcuni elementi in fase di scelta della stampante 3D, permette di orientarsi sulla soluzione giusta, ottenere i risultati voluti e ottimizzare gli investimenti.
Prototipo di packaging cosmetico stampato a colori su stampante 3D professionale Stratasys J750 multimateriale
Quali sono le caratteristiche delle stampanti 3D professionali?
Prima di tutto, una stampante tridimensionale destinata ad applicazioni professionali deve avere queste caratteristiche:
PRECISIONE DEI MODELLI 3D
I pezzi stampati in 3D devono avere accuratezza dimensionale e ripetibilità che soddisfano i vostri requisiti di tolleranza.
SCELTA TRA I MATERIALI DI STAMPA 3D
Disponibilità di un’ampia gamma di materiali per stampa 3D: materiali morbidi per simulare la gomma, termoplastiche tecniche o industriali, materiali per stampare in 3D parti impiegabili direttamente in produzione, materiali biocompatibili, materiali di supporto che facilitino la realizzazione e la pulizia di oggetti con geometrie complesse.
STAMPA 3D AFFIDABILE
Il sistema deve essere progettato per essere robusto e operativo a ciclo continuo.
SISTEMA 3D USABILE
Il software che gestisce le stampe 3D deve offrire la possibilità di sfruttare al meglio tutte le opzioni e le capacità della macchina, ottimizzando il processo di stampa.
MANUTENIBILITA’ STAMPANTE 3D
La macchina deve essere coperta da un servizio di assistenza adeguato per le manutenzioni e gli aggiornamenti.

5 domande da fare per scegliere la stampante 3D ideale per applicazioni professionali e industriali
1. Cosa devo fare con la stampante 3D?
Questa è la prima è più importante domanda: a cosa dovrà servire l’oggetto stampato in 3D. Avete bisogno di un prototipo per effettuare delle verifiche funzionali, di adattabilità o di forma? Oppure volete realizzare parti finali da impiegare direttamente? O magari entrambe le cose. Pensate alle applicazioni immediate e future che potreste fare con la stampante 3D in relazione al vostro settore di attività.
2. Quali materiali per stampa 3D sono importanti per me?
Oggi il mercato offre numerosi materiali stampanti 3D e si tratta di un settore in continua espansione grazie alle ricerche condotte a livello mondiale per offrire soluzioni industriali sempre più performanti. E’ importante valutare la soluzione di stampa 3D in funzione della capacità, o meno, di crescere assieme alle vostre esigenze produttive e di offrirvi la possibilità di impiegare diversi materiali per stampare in 3D i vostri progetti. Per saperne di più sui materiali di stampa 3D potete leggere l’articolo pubblicato il mese scorso su questo blog Materiali stampa 3D: come scegliere quello migliore?
3. Quale impatto avrà la stampante 3D sul mio business?
Non è raro constatare che una volta capite bene le potenzialità della macchina, si estendano le applicazioni rispetto all’intento iniziale e si aprano prospettive di business inattese.
Quindi pensate a come la stampante 3D che acquisterete potrebbe:
– migliorare il modo di lavorare con i vostri clienti,
– darvi la possibilità di offrire nuovi servizi che si traducano in maggior reddito per voi,
– contribuire ad aumentare la fidelizzazione dei clienti,
– incrementare la vostra competitività sul mercato.
4. Che caratteristiche devono avere le parti stampate in 3D?
Accuratezza dimensionale, ripetibilità dei pezzi, finitura superficiale, realismo estetico, combinazione di più materiali diversi in un singolo oggetto (ad esempio, parti rigide e parti gommose in sovrastampa), riproduzione di texture e sfumature: queste sono capacità che identificano una vera stampante 3D professionale adatta ad applicazioni industriali. Quali di queste è importante per voi?
Inoltre, quale range di tolleranza dimensionale deve essere rispettato?
5. A quanto ammonta il mio budget di spesa?
Definire un budget di spesa per l’acquisto della stampante 3D è senza dubbio una buona idea purchè sia realistico. Se avete individuato chiaramente le vostre esigenze, definite il budget in funzione della macchina che le possa soddisfare, completate la valutazione richiedendo al fornitore la stampa 3D di un modello campione e procedete all’acquisto in tempi brevi. Non spendete soldi fino a quando non avrete le idee chiare su cosa volete ottenere, altrimenti rischiate di buttare denaro inutilmente.

Richiedere la stampa 3D di un campione aiuta a scegliere bene
I rivenditori di stampanti 3D professionali più esperti, offrono un servizio di stampa 3D di che vi permette di richiedere la realizzazione di un vostro modello campione con la stampante di vostro interesse, utilizzando il materiale di stampa che intendete testare. Si tratta di una opportunità da non perdere, dal momento che sarete in grado di valutare la stampante 3D toccando con mano il risultato finale e individuare così con maggiore consapevolezza la soluzione di stampa 3D più adatta alla vostra applicazione.

Non dimenticate che affidarsi ad un rivenditore dotato di una consolidata esperienza nella stampa 3D per applicazioni professionali e della conoscenza dei processi industriali, vi garantisce la consulenza e supporto necessari per scegliere la soluzione di stampa 3D più conveniente.