Tecnologia PolyJet™: stampa 3D multi-materiale per prototipazione rapida di precisione

Prima di tutto è doveroso spiegare brevemente come funziona la tecnologia PolyJet.

La stampa in 3D PolyJet è simile alla stampa a getto d’inchiostro, soltanto che invece che gettare gocce d’inchiostro su carta vengono depositati su un vassoio strati di fotopolimeri liquidi che vengono via via solidificati attraverso raggi UV. La tecnologia PolyJet è caratteristica delle stampanti 3D Stratasys Objet.

Il semplice processo di stampa 3D PolyJet

  1. Il software di preparazione della stampa 3D (in dotazione con la stampante 3D) calcola automaticamente il posizionamento dei fotopolimeri e dell’eventuale materiale di supporto elaborando un file CAD 3D.
  2. La stampante 3D deposita e immediatamente polimerizza con raggi UV minuscole gocce di fotopolimeri liquidi. Strati sottili vengono accumulati uno sopra l’altro sul vassoio di stampa creando un pezzo tridimensionale preciso. Se i modelli da stampare presentano sporgenze o forme che richiedono un sostegno, la stampante 3D deposita contemporaneamente il materiale di supporto rimovibile, simile a un gel.
  3. Una volta completata la stampa del modello 3D, l’operatore rimuove facilmente i materiali di supporto con le mani o con dell’acqua. Una volta asciutti, i modelli 3D sono pronti per essere usati, senza bisogno di ulteriori trattamenti.

Vantaggi della tecnologia di stampa 3D PolyJet

La tecnologia PolyJet permette di creare prototipi di precisione che simulano perfettamente il prodotto finito. Grazie al layer da 16-32 μm la precisione è quasi assoluta (±0,1mm) e la qualità superficiale è ottima. Inoltre, la capacità delle stampanti 3D PolyJet di utilizzare più materiali contemporaneamente  offre diverse possibilità come il co-stampaggio, l’uso di materiali completamente trasparenti, l’uso di materiali sterilizzabili e bio-compatibili, la stampa di prototipi 3D a colori.

La tecnologia di stampa 3D PolyJet può essere impiegata per costruire rapidamente utensili e prototipi, così come oggetti pronti all’uso, laddove siano necessari un grado di dettaglio elevato, superfici lisce, velocità e precisione.

Applicazioni della stampa 3D con tecnologia PolyJet

La tecnologia PolyJet trova applicazione in vari settori, dall’industria al medicale, dove ci sia la necessità di stampare in 3D oggetti che simulano perfettamente il prodotto finale.

Creazione di prototipi precisi e dettagliati per verifiche estetiche, ergonomiche, di accoppiamento.

Produzione di utensili, maschere e attrezzi da montaggio che richiedono un ciclo di produzione breve.

Creazione di utensili e attrezzature da produzione ergonomici fatti con materiali rigidi e gommosi, superfici antiscivolo e funzionalità specifiche, come la filettatura.

Produzione di forme complesse, dettagli finissimi e superfici lisce.

Integrazione di colori e proprietà diverse dei materiali in un unico modello.

Creazione di guide chirurgiche e impianti di prova per il settore odontoiatrico; sono specifiche per questo settore le stampanti 3D Stratasys serie Dental che possono utilizzare materiali odontoiatrici.

Applicazioni cliniche per lo studio e la cura di patologie complesse o per la messa a punto di dispositivi medici personalizzati sulle esigenze del paziente, anche grazie all’impiego di materiali biocompatibili.

Anche lo stampaggio di materie plastiche trova vantaggio dall’utilizzo di una stampante 3D PolyJet nella produzione degli stampi pilota che possono essere ottenuti più rapidamente e riducendo notevolmente i costi.

Stampa 3D multi-materiale e a colori

Le stampanti 3D che utilizzano la tecnologia PolyJet funzionano con una vasta gamma di materiali, inclusi materiali rigidi opachi e simil-gomma in centinaia di colori vivaci, sfumature traslucide colorate e trasparenti, simil-polipropilene e fotopolimeri specializzati per la stampa 3D nei settori odontoiatrico e medicale. Grazie alla possibilità di mescolare fino a tre fotopolimeri diversi in un’unica stampa, è possibile ottenere centinaia di materiali digitali, rigidi o simil-gomma che simulano la gamma di valori Shore A.

Energy Group - Stampanti 3D

Energy Group - Stampanti 3D professionali

Energy Group è un'azienda italiana specializzata nella fornitura di soluzioni di stampa 3D professionale. Fondata nel 1995, ha maturato una solida esperienza nelle tecnologie 3D a supporto del ciclo di sviluppo dei prodotti, dalla progettazione alla fabbricazione. Dal 2005 è rivenditore di stampanti 3D professionali e sistemi di additive manufacturing dei migliori brand tra cui Stratasys, Desktop Metal, Formlabs, MakerBot. Energy Group è parte di SolidWorld Group, il più grande gruppo italiano per la innovazione digitale 3D.

Potrebbe interessarti anche...

Stampa 3D Formlabs | Form 3+

Da Form 2 a Form 3+: l’evoluzione inarrestabile di Formlabs nella stampa 3D professionale a resina

stampa 3d stratasys - la F900 di LSM Composite

Additive Manufacturing: versatilita’ e innovazione al servizio delle aziende con la stampa 3D Stratasys

Stratasys Origin One: cinque buoni motivi per sceglierla

stampa 3d materiali compositi componenti racing

Stampa 3D per materiali compositi nella produzione di componenti racing: l’esperienza di RaceUp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *