THE3DGROUP inaugura il Polo Tecnologico di Bentivoglio
4 aziende, un’unica filiera, quella della manifattura digitale. Dedicata cioè alla creazione di prodotti finiti, di componenti, o di intere catene produttive attraverso strumenti digitali come scanner, programmi CAD 3D o stampanti 3d. Viene inaugurato a Bentivoglio un polo tecnologico di 3500 mq che riunisce quattro aziende ai vertici in Italia per la diffusione di queste tecnologie. L’obiettivo è fornire un unico sistema integrato di vendita di tecnologie e assistenza continua.
Le aziende sono Energy Group, Solid Energy, SolidWorld e SolidCAM Italia. Nate autonomamente, oggi fanno tutte parte di THE3DGROUP, il più grande gruppo italiano per l’innovazione digitale 3D: dieci aziende che coprono, attraverso 13 sedi in Italia, tutte le fasi della filiera digitale dedicata alla manifattura, offrendo le più moderne tecnologie hardware e software connesse alla cosiddetta Industria 4.0. Il gruppo impiega oltre 180 persone, per un fatturato aggregato di circa 40 milioni di euro.

“Il valore aggiunto del nostro gruppo è il concetto di servizio continuo e integrato ” spiega il Presidente di THE3DGROUP Roberto Rizzo, ingegnere trevigiano che si è innamorato della progettazione tridimensionale trent’anni fa durante uno stage universitario alla Boeing, negli Stati Uniti. “Una volta le aziende compravano le tecnologie e chiamavano il tecnico in caso di problemi; oggi cercano consulenza continuativa, solo così sfruttano al massimo gli strumenti incredibili che hanno a disposizione. C’è chi pensa che il progresso abbia ridotto la necessità della presenza fisica, ma si sbaglia. Nei sistemi complessi succede il contrario: magari il software è israeliano e la stampante tedesca, ma la formazione è italiana perché le aziende italiane sono uniche nella capacità di riunire creatività e produttività. Per questo hanno bisogno di consulenza ad hoc. A livello di Gruppo stiamo lavorando per aumentare le nostre sedi posizionandole vicino ai maggiori distretti industriali (le ultime sono Torino e Sassuolo). Investiamo nelle strutture ma soprattutto nelle persone.”
A Bentivoglio, che rappresenta la sede principale del Gruppo anche per la sua vicinanza a tutto il sistema industriale dell’Emilia Romagna, sono occupati numerosi tecnici altamente qualificati, soprattutto ingegneri, che continuamente assistono le aziende facendo formazione o programmando i software per tararli sulle esigenze specifiche delle aziende. La digital manufacturing consente alle aziende di lanciare i loro prodotti sul mercato più velocemente e con meno costi; non cambia solo la velocità del processo, cambia il processo stesso.
Tecnologie per innovare in tutti i settori
I settori interessati sono i più diversi e trasversali (THE3DGROUP serve circa 8000 clienti) si va dai grandi gruppi dell’automotive e dell’aerospace, i primi ad adottare queste tecnologie e quelli che fanno da traino dell’evoluzione a livello mondiale, fino alle PMI dello sportsystem, del design, comprendendo ovviamente tutto il settore delle macchine automatiche in cui l’Italia, e l’Emilia Romagna in particolare, è tra i leader mondiali.
Uno dei settori più interessanti è certamente il medicale: oggi la stampa di materiali biocompatibili (anche se a livello legale è consentito sono un contatto per poche ore col materiale) consente di creare ad esempio guide per gli interventi chirurgici e copie esatte degli organi. Uno degli ultimi software a disposizione consente agli ospedali di creare, partendo da una tac o da risonanza, un modello 3d dell’organo da studiare, per stamparlo in 3d e studiarne le caratteristiche in vista di un intervento o di una cura personalizzata. Persino il semplice dentista può dotarsi di uno scanner per creare in pochi minuti il modello virtuale della bocca del paziente (al posto di quegli odiosi calchi del passato), elaborare e stampare in 3d il prototipo di un impianto per testarne l’aderenza. Non è un futuro lontano, sono tecnologie già disponibili in Italia e a costi sostenibili.

STAMPA 3D – ENERGY GROUP
Le stampanti 3d sono probabilmente il simbolo dell’industria 4.0 ed Energy Group è rivenditore per l’Italia dei grandi marchi di stampanti professionali, come Stratasys. Macchine che hanno raggiunto un precisione estrema oltre a una varietà incredibile di tecnologie e materiali a disposizione.
Per stampare in 3D bisogna cambiare anche il modo di progettare. Ad esempio, in 3d si può stampare un prodotto già con i suoi ingranaggi; non serve più stampare componenti e montare, è sufficiente lasciare i giusti spazi e stampare delle parti in un materiale di supporto che viene sciolto successivamente.
Dopo anni di attesa oggi sono a disposizione le stampanti in metallo, che introducono tutta una serie di possibilità per la stampa non solo di prototipi ma di pezzi di ricambio per l’industria meccanica. Mentre tra le materie plastiche grande attenzione sta suscitando la possibilità di stampare pezzi sempre più grandi (si arriva quasi a 1 metro cubo) e compositi sia in termini di colori che di materiali. Tra le grandi novità il nylon caricato a fibra di carbonio, che non ha paragoni in termini di rapporto resistenza/leggerezza e, usato soprattutto nel settore aeronautico e automobilistico, è di interesse anche per tutto il mondo dell’articolo sportivo.

REVERSE ENGINEERING – SOLID ENERGY
Si indica con questo termine il processo in cui si parte da un oggetto reale e se ne ricostruisce l’immagine in 3d. Può essere ad esempio un oggetto unico, creato da un artigiano, che si deve riprodurre in serie; il pezzo di un motore da replicare senza poterlo togliere dal sistema a cui appartiene; un oggetto di cui si devono verificare le dimensioni al millesimo di millimetro; o infine un corpo umano per realizzargli abiti su misura.
Oggi esistono scanner 3D altamente performanti che utilizzano laser o luce strutturata (cambia la precisione dell’immagine e le tipologie di materiali scansionabili, più o meno riflettenti), anche a forma di braccio robotico, che possono essere usati per ricostruire in 3d grandi impianti industriali che non si possono smontare. Gli ingegneri di Solid Energy sviluppano i programmi adatti per adeguare gli strumenti di scansione in funzione della tipologia di prodotto da studiare.
PROGETTAZIONE 3D – SOLIDWORLD
SolidWorks è uno dei programmi CAD 3D più diffusi nel mondo della progettazione e SolidWorld è Partner Certificato per la vendita, la formazione ed il supporto sul software. Ad esempio, i tecnici hanno realizzato una videoteca di oltre 1200 tutorial in italiano, costantemente arricchita, per spiegare tutte le operazioni nel caso in cui il progettista non ricordi come fare. Quello che oggi la progettazione consente di fare non è semplicemente progettare un oggetto in 3d, ma simularne il funzionamento in funzione di velocità, temperature o sollecitazioni. Non serve più realizzare fisicamente un prototipo per testarlo, il test diventa virtuale, eventualmente utilizzando strumenti di realtà aumentata per visualizzare, ad esempio, un pezzo all’interno di un macchinario in cui andrà a funzionare. Inoltre, attraverso dei dispositivi intelligenti connessi (il cosiddetto IoT, Internet delle Cose applicato alla manifattura) si potrà poi progettare una verifica costante in remoto di prestazioni e stato di usura delle componenti.
MANIFATTURA SOTTRATTIVA – SOLIDCAM ITALIASe le stampanti 3d sono in crescita, i vecchi sistemi di fresatura (che funzionano togliendo materiale, da qui il termine sottrattivo) non spariscono ma si evolvono in termini di velocità e precisione, al punto da essere utilizzabili anche per produzioni in piccole serie.
A Bentivoglio è possibile vedere anche una SolidMill, una fresatrice nata per piccoli uffici di progettazione, architetti, ma soprattutto per la formazione degli studenti. Il tema della formazione è sempre delicato in questo settore: è grandissima la richiesta di progettisti qualificati ma la disponibilità è scarsa. Per questo THE3DGROUP collabora con numerosi istituti tecnici e centri universitari, proprio per fare in modo che gli strumenti usati in fase di studio, sia macchinari che software, siano gli stessi che servono al mondo del lavoro